Consentire alle imprese agricole del Fvg l’accesso ad alcune applicazioni modellistiche e di simulazione allo scopo di integrare ed arricchire la diffusione della conoscenza e della sperimentazione in agricoltura, secondo modalità innovative e sfruttando le opportunità offerte dal digitale. E' l'obiettivo di AgriCS (Agricoltura, Conoscenza, Sviluppo), progetto dimostrativo realizzato da ERSA, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, e finanziato dalla sottomisura 1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Il focus è, in particolare, su temi come i cambiamenti climatici, l'energia, la tutela dell'ambiente. Destinatari i potenziali beneficiari delle misure del PSR, dipendenti, titolari, legali rappresentanti e soci di imprese operanti nel settore agricolo o forestale ed agroalimentare, ma anche proprietari e gestori pubblici e privati di terreni agricoli e forestali situati in Friuli Venezia Giulia. Il calendario degli eventi informativi inizierà il 19 aprile 2021 e terminerà il 22 giugno 2021. I percorsi sono stati presentati il 18 marzo in un primo incontro virtuale di orientamento ed è ora possibile l’iscrizione fino al 6 aprile 2021 agli incontri di approfondimento online. Gli eventi informativi saranno condotti dagli esperti di Ersa coinvolti nello sviluppo dei modelli, ma anche da esperti di Osmer Arpa Friuli Venezia Giulia.
Coloro che avranno partecipato ad uno dei percorsi informativi previsti dal programma divulgativo potranno avere accesso alle applicazioni modellistiche disponibili sull’area riservata della piattaforma ICT di AgriCS. Il progetto è incentrato su attività di informazione e divulgazione finalizzate alla raccolta e alla disseminazione dei risultati della ricerca e della sperimentazione, al trasferimento delle innovazioni in agricoltura alle imprese nell’ottica di un aumento della competitività e della sostenibilità. Gli interessati in possesso dei requisiti di destinatari finali della sottomisura 1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia potranno scegliere uno tra i quattro percorsi informativi:
Ogni webinar verrà ripetuto in quattro diverse date, gli interessati potranno così scegliere quella per loro più conveniente per seguire ciascun singolo webinar all’interno del percorso scelto. Coloro che avranno partecipato utilmente al percorso scelto, superando il 70% di frequenza, riceveranno un attestato che gli consentirà l’accesso all’area riservata della piattaforma ICT di AgriCS.