Nasce la prima scuola di pastorizia in Italia


lunedì 26 aprile 2021
Agrifood FVG

Nasce la prima scuola di pastorizia in Italia

Una forma di lavoro sostenibile che contrasta l’abbandono delle terre

La pastorizia – il sistema tradizionale di allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie animali – è un’attività che associa tradizionalmente forme di produzione di qualità con servizi socio-ambientali, come il mantenimento della biodiversità e del paesaggio e la gestione del rischio idro-geologico. In molte realtà italiane, soprattutto nelle aree interne, montane ed insulari, la pastorizia svolge un ruolo di vero e proprio presidio territoriale, contrastando con la sua presenza i crescenti fenomeni di abbandono. Offrendo una forma sostenibile e autonoma di lavoro e reddito, la pastorizia contribuisce a tenere vivi e produttivi questi territori.

Nonostante il sempre maggiore apprezzamento per questa pratica a tutti i livelli, la pastorizia soffre di un importante problema di ricambio generazionale, con conseguenze negative sulle aziende pastorali, sul mondo del lavoro, sulle filiere ad esse connesse e sul paesaggio. Per affrontare le tante e importanti sfide che provengono dai cambiamenti in corso si riconosce la necessità di dare sostegno a questo settore in primis con azioni che facilitino l’adozione da parte degli operatori del settore delle innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali necessarie a coniugare obiettivi di reddito, buona gestione degli ecosistemi e salvaguardia dell’identità culturale.

La Scuola nazionale di pastorizia (Snap) nasce a tale scopo come attività di formazione interattiva, modulare e itinerante. La Snap evolve da una serie di riflessioni e accordi tra vari enti, tra cui la Rete Appia, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’economia agraria (Crea), l’Università di Torino, Eurac Research, il Consiglio nazionale di ricerca (Cnr), Nuova Economia di Montagna (Nemo) e Agenform.

La prima edizione della scuola, che integra attività di apprendimento teorico, pratico, e di stage in azienda, è in fase di organizzazione e prevede una prima esperienza che dovrebbe coinvolgere territori alpini ed appenninici, a partire dal Piemonte, da inizio 2022. Sul sito della SNAP si potranno seguire evoluzioni ed aggiornamenti.

Fonte: Il Fatto Alimentare
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more