A chi è rivolto
Maggiorenni, residenti o domiciliati in Regione Friuli Venezia Giulia, occupati o disoccupati.
Pre-requisiti
Preferibilmente Laurea triennale nei settori AGRICOLO, ALIMENTARE e CHIMICO.
Perché partecipare
Per approfondire i principali concetti relativi alla Bioeconomia, fornendo informazioni specifiche sull’applicazione a casi concreti nell’ambito agro-alimentare.
Argomenti del corso
- La Bioeconomia: definizione, ambiti di applicazione e opportunità di crescita economica e occupazionale dei sistemi produttivi ad essa riconducibili, con riferimento anche al comparto Agro-Alimentare
- Le basi della Bioeconomia: definizione di Biomasse e loro suddivisione tra componente food e non-food
- Le Biomasse come base di accesso sicuro al cibo, come possibilità di promuovere stili alimentari più salutari che includano prodotti probiotici e nutraceutici e come opportunità per la piena valorizzazione degli scarti e dei rifiuti di lavorazione dei vari settori produttivi
- Le sostanze combustibili rinnovabili
- I processi biologici di conversione di residui e rifiuti
- Sviluppo di biocarburanti
- I trattamenti termici e i processi termochimici
- Aspetti economici
- Strumenti decisionali
- Aspetti regolatori e legali
- Cambi climatici e riscaldamento del pianeta
- Aspetti eco-tossicologici e di salute
- Coinvolgimento della popolazione
- Esperienze e sviluppi innovativi
- Modellazione e simulazione di processo
- Approcci di sviluppo nelle altre nazioni
Docenti
Docenti delle Università degli Studi di Udine e Trieste - Tecnici ed esperti nel settore - Liberi professionisti.
Coordinamento scientifico
A cura del Dott. Fabrizio Goffredi - Cluster Agrifood FVG.
Sede
Online.
Periodo di svolgimento
Giugno - Luglio 2021
Cadenza prevista: 2 lezioni a settimana (Martedì e Giovedì)
Orario: 17:00 - 21:00
Iscrizioni
Stefano Rosso: s.rosso@cefap.fvg.it / tel. 0432 821115