Con la presenza dell’allevamento bovino da latte e delle latterie sociali, prima turnarie e poi cooperative, il settore lattiero caseario ha rivestito una grande importanza nel contesto rurale del pordenonese e ha dato origine a formaggi unici che qualificano l’offerta enogastronomica del territorio.
Di queste realtà, nate negli anni venti del secolo scorso, alcune resistono ancora oggi e sono punto di riferimento sul territorio per allevatori e consumatori, che lavorano insieme per dar valore non solo ai loro prodotti, ma anche alla loro storia e alle loro tradizioni, e sono il valore storico e sociale del territorio e delle sue genti.
Giuliana Masutti, perito agrario, esperta di formaggio, docente Slow Food, operatrice per il turismo esperienziale ci guiderà in un viaggio nel gusto alla scoperta di allevatori e casari che, con il loro impegno e la loro passione, danno vita a prodotti che regalano piaceri al palato e lasciano un segno nel cuore.
Con l’occasione si potranno assaggiare dei formaggi scelti, in abbinamento ad un calice di vino.