A chi è rivolto
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL e con una conoscenza della lingua italiana almeno di livello A2.
Perché partecipare
Per acquisire le competenze relative al ruolo di personale adibito al banco carni (macelleria) nei supermercati e nei punti vendita di prossimità. Il corso ha una durata di
500 ore e intende trasmettere al discente le competenze tecnico pratiche del processo di lavorazione dei tagli commerciali delle carni, dalla tolettatura al confezionamento per la vendita. Acquisire la capacità di approntare gli spazi, le attrezzature ed i materiali necessari nel rispetto della normativa sulla sicurezza e delle procedure di autocontrollo HACCP.
Argomenti del corso
Le competenze in uscita sono comprese nei seguenti qualificatori professionali regionali (di cui al DGR n. 959 del 18 giugno 2021):
QPR-ALI-29 APPRONTAMENTO DI SPAZI, ATTREZZATURE E MATERIALI (liv. EQF 3, sviluppo Completo)
CONOSCENZE:
- Processi, cicli di lavoro e ruoli nelle lavorazioni di settore/processo
- Tecniche di pianificazione del lavoro
- Strumenti, utensili, attrezzature e macchinari specifici di settore
- Metodi e tecniche di approntamento/avvio
ABILITÀ:
- Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle lavorazioni da eseguire e dell’ambiente lavorativo
- Applicare modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore
- Individuare strumenti, utensili, attrezzature, macchinari per le diverse fasi di lavorazione sulla base delle indicazioni di appoggio
- Applicare procedure e tecniche di approntamento strumenti, attrezzature, macchinari, utensili di settore
- Applicare procedure e protocolli di igiene e sanificazione di utensili, attrezzature e spazi di lavoro secondo le normative vigenti.
QPR-ALI-13 REALIZZAZIONE DEI TAGLI COMMERCIALI DELLE CARNI (liv. EQF 3, sviluppo Parziale)
CONOSCENZE:
- Il ciclo produttivo delle carni: allevamento, macellazione, lavorazione, commercializzazione
- Caratteristiche anatomiche e fisiologiche delle specie animali: bovini, avicunicoli
- Merceologia della carne e dei prodotti carnei
- Classificazione dei tagli commerciali delle carni
- Tecniche di esecuzione dei diversi tagli in base alla tipologia di animale e al prodotto da ottenere
- Metodi di conservazione delle carni lavorate
- La catena del freddo nelle trasformazioni alimentari
- Norme di igiene e sicurezza alimentare
- Modalità di utilizzo in sicurezza di aree di lavoro e attrezzature
ABILITÀ:
- Predisporre la linea di lavoro per le diverse lavorazioni previste dal piano di produzione
- Determinare i tempi necessari per le diverse tipologie di lavorazione
- Controllare le carni in arrivo dai macelli e predisporle alle successive lavorazioni
- Realizzare i tagli della carne mediante strumenti manuali o macchinari
- Tritare la carne (es. macinato, hamburger)
- Realizzare prodotti pronto-cuoci
- Applicare procedure di conservazione delle carni
- Pulire e igienizzare spazi e attrezzature
- Applicare la normativa sulla sicurezza utilizzando gli opportuni DPI
QPR-ALI-16 CONFEZIONAMENTO DEI PRODOTTI ALIMENTARI (liv. EQF 3, sviluppo Parziale)
CONOSCENZE:
- La normativa comunitaria e nazionale in materia di igiene alimentare e confezionamento
- Le finalità del confezionamento: contenimento, protezione, conservazione, commercializzazione
- Tecnologia del confezionamento alimentare
- Tecniche di confezionamento di prodotti in funzione al loro stato fisico: solidi
- Tipologie e caratteristiche dei materiali per il confezionamento
- Gli imballaggi: primari, secondari e terziari
- Criteri di etichettatura e tracciabilità dei prodotti
ABILITÀ:
- Stabilire la modalità di confezionamento più adatta al tipo di prodotto e alla finalità
- Utilizzare la tecnica di confezionamento più idonea
- Determinare i tempi necessari per le diverse tipologie di lavorazione
- Eseguire l’etichettatura dei prodotti alimentari
QPR-SDC-06 ASSISTENZA AL CLIENTE NEI SERVIZI DI ACQUISTO (liv. EQF 4, Sviluppo Parziale)
CONOSCENZE:
- Tecniche di organizzazione e pianificazione del proprio lavoro nelle attività di assistenza al cliente
- Tecniche di comunicazione efficace
- Tecniche di vendita e fidelizzazione
- Normative sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale nel settore del commercio
ABILITÀ:
- Applicare tecniche di primo approccio con il cliente
- Eseguire le operazioni necessarie all’adattamento del prodotto alle esigenze del cliente
- Fornire informazioni tecniche sui prodotti in vendita
- Gestire in maniera efficace obiezioni del cliente
- Leggere le schede tecniche dei prodotti
- Operare in sicurezza
Durata
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di allievi previsti.
La durata complessiva è di
500 ore (
250 di aula teorica e di laboratorio e 250 di stage).
Sede
Vicolo Resia 3, 33033 Codroipo (UD)
www.cefap.fvg.it
(Parte del corso potrebbe essere svolto on line in formazione a distanza)
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un
attestato di frequenza dalla Regione FVG. Saranno rilasciati inoltre un
attestato di Formazione Generale di salute e Sicurezza dei lavoratori, un
attestato di Formazione Specifica per il settore della ristorazione di Salute e Sicurezza dei lavoratori, e un attestato valido per la copertura del ruolo di
ADDETTO HACCP nelle imprese di somministrazione. Il corso è realizzato
in collaborazione con Federcarni FVG - Confcommercio per i propri supermercati e punti vendita di prossimità.
Iscrizioni
Il corso progettato in collaborazione con Federcarni FVG - Confcommercio, prevede una selezione che verrà effettuata dagli operatori del servizio preselezione del CPI, con i referenti aziendali e quelli di Cefap FVG, previa autocandidatura.
Se in possesso dei prerequisiti richiesti le autocandidature possono essere presentate al link:
https://offertelavoro.regione.fvg.it/lavoroFVG/dettaglio/L421-51023 usando il pulsante MI CANDIDO.
Referente
Paola Alessandrini:
p.alessandrini@cefap.fvg.it / Tel.
0432 821104