Progetto ASTA - Habitat a nuova vita


venerdì 23 settembre 2022
Agrifood FVG

Habitat a nuova vita

DIGNANO. Lungo il fiume Tagliamento, nei pressi di Carpacco, grazie al progetto finanziato dal Psr vengono ripristinati boschi e radure, subito ripopolati dagli animali selvatici

Il Comune di Dignano sta attuando una serie di migliorie nell ’area lungo il Fiume Tagliamento grazie al progetto “La valorizzazione della struttura ecologica nel mosaico paesaggistico ambientale prealpinocollinare e della alta pianura lungo il corso del Fiume Tagliamento, nei Comuni di Osoppo (capofila), Forgaria nel Friuli, Majano, San Daniele del Friuli, Ragogna, Dignano” (in breve A.S.T.A.) finanziato con i fondi del PSR 2014-2020 (MIS. 16.5.1) del Friuli Venezia Giulia.
Più precisamente, gli interventi concernono il ripristino degli habitat boschivi e la realizzazione di radure adiacenti al fiume Tagliamento nella località di Carpacco. Durante questi lavori vengono impiantate specie arboree e arbustive forestali per la costruzione di orli boschivi lungo quest’area. Il Comune di Dignano partecipa all’organizzazione di attività di animazione nella zona interessata dal progetto al fine di divulgare i miglioramenti e le iniziative implementate grazie ai lavori implementati.
Insieme ai Comuni coinvolti partecipa attivamente al progetto anche l’Università di Udine, i cui dottorandi del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A) stanno praticando un monitoraggio della fauna selvatica nelle aree interessate dai lavori, al fine di ottenere dei riscontri in merito al loro comportamento in relazione alle attività implementate nei loro habitat abituali. I dottorandi sul campo hanno avuto modo di osservare in modo diretto le specie animali che popolano le aree boschive di questo territorio, tecnica che permette l’individuazione immediata delle specie incontrate. Questo metodo è difficilmente utilizzabile con le specie crepuscolari o notturne, il che la rende abbastanza limitante, ma è ben più adatta all’osservazione delle specie ornitologiche. L’osservazione deve essere fatta da punti fissi che presentano un’alta visibilità delle aree circostanti ed è possibile svolgerla da un singolo punto oppure percorrendo delle brevi distanze, dette ‘transetti’.

Mis. 16.5.1 - Capofila Comune di Osoppo – Domanda di sostegno n. 84250210596 – CUP D27J21000070009 Attività di animazione a cura del Comune di Dignano.

News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more