Il Comune di San Daniele del Friuli, grazie al progetto “La valorizzazione della struttura ecologica nel mosaico paesaggistico ambientale prealpino-collinare e della alta pianura lungo il corso del Fiume Tagliamento, nei comuni di Osoppo (capofila), Forgaria nel Friuli, Majano, San Daniele del Friuli, Ragogna, Dignano” (in breve A.S.T.A.), ha realizzato con fondi del PSR 2014-2020 (MIS. 16.5.1) del Friuli Venezia Giulia la trasformazione della strada rurale che si sviluppa lungo il Canale Ledra fino alla sua confluenza nel Tagliamento, congiuntamente al ripristino di prati e pascoli in quest’area.
Nella frazione di Cimano, nei pressi del ponte ferroviario e del punto in cui il Fiume Ledra conf luisce nel Fiume Tagliamento, sono presenti fenomeni di inspessimento delle specie erbacee e arboree per i quali si è reso necessario un intervento di decespugliamento per il ripristino dell’ambiente originario. Oltre al ripulimento della vegetazione, è in corso la sistemazione della strada rurale presente che prevede il rifacimento della sua fondazione, l’eliminazione delle buche esistenti e il necessario livellamento.
Sono altresì previsti monitoraggi della fauna delle aree interessate, effettuati per capire concretamente se le attività attuate portano beneficio anche alle specie che abitano questi ecosistemi. I rilevamenti sono svolti dai dottorandi del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali (DI4A) dell’Università di Udine, praticando, tra gli altri, anche il monitoraggio acustico: riproducendo tramite playback il richiamo di determinate specie si intende indurne la risposta, al fine di verificarne la presenza e stimarne la localizzazione nell’ecosistema di riferimento.
Appuntamento domenica 21 agosto
Occasione per scoprire i luoghi oggetto di miglioramento del progetto è la passeggiata sotto le stelle organizzata al Lago di Ragogna il 21 agosto, contesto in cui sarà possibile scoprire il mondo dei rapaci notturni.
L’uscita consiste nel percorrere il tracciato che circonda il sito di importanza comunitaria (SIC) del lago, della durata di circa due ore, muniti di torcia o frontalino per le ore notturne.
Maggiori info
340 1637903
isabella.perlin@live.it
Mis. 16.5.1 - Capofila Comune di Osoppo – Domanda di sostegno n. 84250210596 – CUP D27J21000070009 Attività di animazione a cura del Comune di Dignano.