Con Fildilat cucinare è un gioco!


domenica 7 maggio 2023
Agrifood FVG

Con Fildilat cucinare è un gioco!

Il formaggio, nelle sue diverse tipologie, è l’ingrediente ideale per sbizzarrirsi in cucina.
E però anche uno dei prodotti agroalimentari più tradizionali e caratteristici del Friuli Venezia Giulia.
Come scoprire l’uso culinario delle migliori produzioni casearie pordenonesi facendo emergere nel contempo la creatività delle tante persone appassionate di cucina?
Ci ha pensato Fildilat – Latterie Pordenonesi di Filiera, l’associazione che unisce le storiche latterie sociali di Marsure di Aviano, Palse di Porcia e Maron di Brugnera, con il Palio del latticino.
Tutti possono partecipare al gioco, presentando entro il 7 maggio una propria ricetta con ingrediente un prodotto tra quelli selezionati dalle tre cooperative e cioè: Ricotta, Bianco Cavallo e Montasio Stravecchio della Latteria di Marsure, Crema di bufala, Latteria Villa d’Arco e Fossa di Palse della Latteria di Palse, Stracchino, Latteria Villavarda e Montasio mezzano della Latteria di Maron.
Una commissione di esperti individuerà le nove ricette più interessanti e i finalisti potranno poi cimentarsi il 26 maggio nella sua preparazione presso la Scuola Alberghiera di Aviano, dove la stessa commissione proclamerà i tre vincitori, uno per latteria, e consegnerà loro i riconoscimenti previsti.
Se interessati, i vincitori potranno inoltre essere protagonisti, gratuitamente, di una videoclip con la quale verrà documentata la riproduzione della propria ricetta.
Modulo di partecipazione e Regolamento sono scaricabili dal sito www.fildilat.it e reperibili nei punti vendita delle tre latterie. 
L’iniziativa è patrocinata da IALFVG, Unione Cuochi FVG ed ha trovato il sostegno di PromoturismoFVG, in quanto tutte e tre le latterie si fregiano del marchio Io sono Friuli Venezia Giulia e fanno parte della Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia.
Il Palio del latticino si propone di rendere partecipi le persone alla vita delle latterie di paese e di creare legami tra produttori e consumatori per dare un giusto valore a cibo e filiere locali.
Attraverso il gioco, i partecipanti potranno pertanto contribuire alla promozione di sistemi produttivi sostenibili che hanno fatto la storia e che ancor oggi rivestono un grande valore sociale ed economico per territori e comunità del pordenonese.    
 

News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more