Governare la sostenibilità, un’opportunità per creare nuovo valore e ridurre i rischi di mercato
Governare la sostenibilità per un’azienda è diventato un tema imprescindibile; gli effetti del cambiamento climatico già in atto non impattano unicamente sulla produzione, ma su tutta la catena di approvvigionamento delle materie prime e sui mercati di destinazione finale di beni e servizi.
Da un lato la nuova sensibilità dei consumatori, dall’altro il complesso sistema di norme e regolamenti stanno modificando velocemente le produzioni in tutti i settori, con l’obiettivo però di aumentare la qualità dei prodotti/servizi e di renderli più sostenibili nel medio e lungo periodo. I sistemi bancari, finanziari e i contributi nazionali tra cui il PNRR, inoltre sono già rivolti a valutare il "merito" sotto nuovi profili ambientali sociali ed economici, chiamati ESG.
Qualunque impresa deve essere in grado di conoscere le nuove regole del gioco, che possono permetterle di governare la "transizione ecosostenibile" senza rimanerne travolte o agendo troppo lentamente rispetto ai competitors europei e mondiali o ancora, perdendo opportunità di finanziamento.
DESTINATARI
Imprenditori e dipendenti delle imprese del settore agroalimentare iscritte alla Camera di commercio di Pordenone-Udine in regola con il versamento del diritto annuale.
CONTENUTI
1a lezione
lunedì 04 dicembre dalle 17:00 alle 19:00 (2 ore)
2a lezione
martedì 12 dicembre dalle 17:00 alle 19:00 (2 ore)
DOCENTI
Alessandro Vezzil, esperto di Economia della Transizione Sostenibile e CEO di SOIN Company
INIZIO CORSO
Lunedì 04 dicembre dalle 17:00 alle 19:00. La lezione successiva si terrà martedì 12 dicembre dalle 17:00 alle 19:00. Modalità online
DURATA
4 ore
ISCRIZIONI
Aperte.
La partecipazione è riservata a coloro che si iscrivono entro mercoledì 29 novembre: ISCRIVITI QUI!
Il corso si svolgerà in modalità online.
A CHI RIVOLGERSI
I.TER Società consortile a r.l.
Udine: 0432 273218 - daniela.morgante@pnud.camcom.it
Referente: Daniela Morgante