Lunedì 5 febbraio si terrà il primo di sei tour organizzati dal progetto DiCa’ e riservati agli operatori del settore agroalimentare, turismo, ricettività e informazione.
Dica’ è un progetto promosso da Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, Comune di Castelnovo del Friuli, Montagna Leader e realizzato anche con fondi del Programma di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020.
DiCa’ mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali del territorio montano e pedemontano pordenonese.
L’obiettivo di questo ciclo di sei incontri è il coinvolgimento dei produttori che fanno parte della rete DiCa’ perché “aprano le porte” ad operatori del commercio, della ristorazione e del turismo in un’ottica di business, nonché a giornalisti e blogger in grado di valorizzare e pubblicizzare l’iniziativa e il legame esistente tra territorio, imprese e prodotti.
Come si svolgono i tour per gli operatori del settore?
Gli incontri di DiCa’ organizzati per gli operatori si propongono di
valorizzare e promuovere le eccellenze locali delle terre Alte di Pordenone attraverso un'esperienza unica e interattiva. Ogni tour include la visita guidata a due aziende locali, consentendo ai partecipanti di scoprire da vicino la realtà produttiva e l'unicità del territorio. L'evento si conclude con una presentazione e degustazione guidata, dove verranno proposti i prodotti dell’area di riferimento del tour, sia al tal quale che elaborati dagli chef coinvolti.
Le degustazioni costituiscono un'esperienza interattiva e informativa, guidata direttamente dai produttori. Questi esperti del territorio offrono approfondimenti unici sulle caratteristiche e le origini dei loro prodotti. Inoltre, la presenza di esperti di gastronomia e nutrizionisti arricchisce l'evento, fornendo una comprensione più profonda degli usi, dei benefici nutrizionali e delle varie sfumature dei prodotti in degustazione.
Il programma del tour del 5 febbraio
Il primo tour vede coinvolte le aziende dei comuni di Pinzano al Tagliamento e Castelnovo del Friuli. L’incontro si terrà nel pomeriggio di lunedì 5 febbraio con il seguente
programma:
- ore 14:30: ritrovo e visita di Borgo delle mele a Pinzano al Tagliamento
- ore 16:15: visita della cantina Ronco Margherita sempre a Pinzano al Tagliamento
- ore 18:00: arrivo all’Antica Trattoria Vigna di Castelnovo del Friuli per la degustazione.
Le aziende coinvolte nel tour sono:
- Apicoltura Fabris Giobatta
- Azienda Agricola Borgo delle mele
- Azienda Agricola Tonelli Fabrizio
- Il Miele dei Roncs
- Latteria di Pradis di Sopra
- Antica Trattoria Vigna
- Ronco Margherita
- Terre di Agane – Antica Dimora
Saranno inoltre presenti Alberto Bombardella, chef della Scuola Alberghiera di Aviano, e Marianna Tolin, biologa nutrizionista.
Menu e prodotti previsti in degustazione:
1. Crostino di polenta con salame Azienda Agricola Tonelli Fabrizio
2. Degustazione formaggi della Latteria di Pradis e mieli de Il Miele di Roncs e Apicoltura Fabris
Giobatta
3. Frittella di formaggio salato Latteria di Pradis con composta di cipolla e mele Azienda Agricola Borgo delle mele
4. Riso “Acquerello” con Verde Pradis e gocce di confettura di mele antiche Azienda Agricola Borgo
delle mele
5. Zuppa di cipolla in crosta di pane gratinata al forno
6. “Muset” Azienda Agricola Tonelli Fabrizio con mostarda di mele Azienda Agricola Borgo delle mele
I vini in abbinamento: Friulano, Ribolla Brut, Tiliae, Parvus di Ronco Margherita.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI B2B previsti nel 2024
5 febbraio – area dei comuni di Pinzano al Tagliamento e Castelnovo del Friuli
26 febbraio – area dei comuni di Travesio e Sequals
18 marzo – area dei comuni di Maniago e Vivaro
22 aprile – area dei comuni di Cavasso, Fanna e Meduno
13 maggio – area della Valcellina (Claut, Barcis, Montereale)
27 maggio – area della Val Tramontina (Tramonti di Sopra e Tramonti di Sotto)
Maggiori informazioni nel sito www.di-ca.eu.
Ufficio Stampa:
Sara Tortelli tel. 339-5799730, sara@fuoridaglischemi.com