Incontro dedicato all’agroalimentare e enogastronomia per raccontare le Terre Alte del pordenonese


lunedì 4 marzo 2024
Agrifood FVG

Incontro dedicato all’agroalimentare e enogastronomia per raccontare le Terre Alte del pordenonese

Lunedì 4 marzo incontro del Progetto DiCa’ alla fiera Cucinare di Pordenone

Lunedì 4 marzo alle ore 16:00 si terrà il convegno “Agroalimentare ed enogastronomia, insieme per raccontare le Terre Alte”, incontro aperto al pubblico, organizzato dal Progetto DiCa’ nel contesto della manifestazione Cucinare di Pordenone Fiere.
DiCa’ mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali del territorio montano e pedemontano pordenonese. Il progetto è promosso da Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, Comune di Castelnovo del Friuli, Montagna Leader e realizzato anche con fondi del Programma di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia 2014-2020.

Le Terre Alte del Friuli Occidentale si fregiano di una ricca e variegata produzione di cibi, caratteristici dei diversi ambienti e spesso legati a tradizioni e saperi locali. Il convegno è proposto per raccontare la storia e l’importanza di questi aspetti ai giorni nostri, sia per lo sviluppo imprenditoriale sia per la valorizzazione del territorio in ambito enogastronomico e turistico.
L’incontro vede la partecipazione speciale di Enos Costantini, agronomo, storico e scrittore, Fabiana Romanutti, editore rivista qbquantobasta, Pierpaolo Rovere, direttore Agrifood FVG, un rappresentante di Promoturismo FVG e Giuliana Masutti, project manager e referente per il progetto DiCa’.
I saluti di benvenuto e l’apertura dei lavori saranno a cura di Juri Del Toso, Vicepresidente Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali e Sindaco di Castelnovo del Friuli, e Matteo Zolin, Vicepresidente di Montagna Leader Scarl. Modera l’incontro la giornalista Paola Dalle Molle.

L’incontro si terrà nella Sala Conferenze avancorpo sinistro del Padiglione 5 di Pordenone Fiere.
L’evento è ad accesso gratuito e aperto a tutti. I posti sono limitati ed è richiesta l’iscrizione al seguente link: https://forms.gle/2Qk62e5BGhMGdpVn9 oppure visitando il sito www.di-ca.eu.
Con l’iscrizione si riceverà via email un coupon da presentare presso la biglietteria centrale di Pordenone Fiere, alla cassa accrediti per il ritiro di n. 1 biglietto omaggio che dà diritto all’accesso in fiera per seguire il convegno. L'accesso al convegno è previsto tra le ore 15:30 e le 16:30 del 4 marzo.
 

Dettaglio del programma del convegno

Il convegno è condotto e moderato dalla giornalista Paola Dalle Molle.
Ore 16:00 Saluti di benvenuto
  • Juri Del Toso Vicepresidente Comunità di Montagna Prealpi Friulane Orientali e Sindaco di Castelnovo del Friuli
  • Matteo Zolin Vicepresidente Montagna Leader Scarl
Ore 16:15 DICA’ un progetto per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali - Giuliana Masutti project manager
Ore 16:30 Storie di cibi nelle Terre Alte del Friuli Occidentale - Enos Costantini agronomo, storico, scrittor
Ore 16:50 L’importanza dell’agroalimentare locale nell’Ho.Re.Ca. e la sua narrazione - Fabiana Romanutti editore rivista qbquantobasta
Ore 17:10 Il marchio Io sono Friuli Venezia Giulia e le strategie regionali di sviluppo e promozione dell’agroalimentare - Pierpaolo Rovere direttore Agrifood FVG
Ore 17:25 L’agroalimentare nella promozione turistica regionale di enogastronomia e territorio - Promoturismo FVG
Ore 17:40 Conclusioni
 

DiCa’ partecipa alla Manifestazione Cucinare – Ortogiardino 2024

Il Progetto DiCa’ sarà inoltre presente alla Fiera Cucinare – Ortogiardino 2024 come espositore. Oltre a visitare lo stand sarà possibile partecipare a due appuntamenti di degustazione.
Domenica 3 marzo dalle ore 13:00 alle 14:00 si terrà una degustazione dal titolo “DiCa’: profumi e sapori delle Terre Alte Pordenonesi”.

Dai salumi, ai formaggi, ai mieli, alle conserve vegetali, ai prodotti da forno, a birra, vino e succhi. Le Terre Alte del Friuli Occidentale hanno un grande patrimonio di cibi e bevande tutte da scoprire e da gustare. L’esperta Giuliana Masutti e la nutrizionista Marianna Tolin, insieme ad alcuni produttori, guideranno l’assaggio di una selezione di specialità locali raccontandone le peculiarità e il corretto inserimento nella nostra dieta.

Lunedì 4 marzo dalle ore 14:30 alle ore 15:30 si terrà uno showcooking con la collaborazione di IAL Scuola Alberghiera Aviano, dal titolo “Sentori di primavera con DiCa’”. Gli allievi del 4° anno di cucina, pasticceria e sala di IAL Scuola Alberghiera Aviano interpreteranno e proporranno in chiave primaverile alcuni prodotti agroalimentari caratteristici delle Terre Alte. Preparazioni salate e dolci, con sapori e profumi autentici, per la nuova stagione alle porte.
 

Maggiori informazioni
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more