DAIRY+: kick-off meeting a Caporetto


venerdì 17 maggio 2024
Agrifood FVG

DAIRY+: kick-off meeting a Caporetto

Lo scorso 7 maggio la Fondazione Agrifood & Bioeconomy FVG ha partecipato a Caporetto al kick-off meeting del progetto DAIRY+ - Approcci condivisi di bioeconomia circolare per la valorizzazione dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia, co-finanziato dall'Unione Europea attraverso il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027

Il progetto ha preso avvio il 15 aprile 2024 ed avrà una durata complessiva di 2 anni.

I partner del progetto sono:

1. POSOŠKI RAZVOJNI CENTER (Centro di sviluppo della Valle del'Isonzo) - capofila
2. FONDAZIONE AGRIFOOD & BIOECONOMY FVG
3. UNIVERSITA' DI LUBIANA, Facoltà di Biotecnologia, Istituto per i prodotti lattiero-caseari e probiotici (IML-PRO)
4. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE,  Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali (DI4A)
5. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE  

I partner associati coinvolti sono:

  • Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Servizio valorizzazione qualità delle produzioni  
  • GOSPODARSKA ZBORNICA SLOVENIJE – ZBORNICA KMETIJSKIH IN ŽIVILSKIH PODJETIJ  (CAMERA DI COMMERCIO SLOVENIA - CAMERA DELLE IMPRESE AGRICOLE E ALIMENTARI)


Il progetto DAIRY+  sostiene lo sviluppo su scala transfrontaliera di una bioeconomia circolare in grado di recuperare e valorizzare i sottoprodotti della filiera lattiero-casearia, favorendo la crescita sostenibile e la riduzione di sprechi e rifiuti attraverso la diffusione di buone pratiche, lo sviluppo di capacità e la dimostrazione di processi replicabili dagli operatori dell'area di confine. Contribuisce, pertanto, a migliorare la performance ambientale e la resilienza e competitività del comparto. 

Verrà creato uno spazio comune di innovazione circolare a supporto del settore lattiero-caseario e sarà definito ed attuato un programma di capacity-building condiviso, con workshop, attività formative ed eventi di networking.

DAIRY+ prevede un'azione pilota sperimentale, coordinata dai due enti di ricerca coinvolti, in cui verranno testati e validati percorsi sostenibili e replicabili dai caseifici dell'area di confine per il recupero e la valorizzazione del siero di latte per nuovi prodotti funzionalizzati ed altre applicazioni di valore aggiunto.

Entro la fine del progetto verranno inoltre preparati un Policy paper a supporto della circolarità della filiera ed un vademecum per gli operatori.

Il budget complessivo del progetto è pari a 917.037,58 €
Il co-finanziamento UE (fondi FESR) è pari a  733.630,06 €

Maggiori informazioni
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more