Workshop - LA BLOCKCHAIN NELLE FILIERE ALIMENTARI: IL CASO DELLA "CARNE PEZZATA ROSSA ITALIANA"


venerdì 20 settembre 2024
Agrifood FVG

Workshop - LA BLOCKCHAIN NELLE FILIERE ALIMENTARI: IL CASO DELLA "CARNE PEZZATA ROSSA ITALIANA"

Nell’impianto del PSR due sono gli obiettivi più rilevanti:
1. contribuire al miglioramento della competitività dell’agricoltura e dei produttori primari;
2. concorrere alla preservazione e alla valorizzazione degli ecosistemi.
Il progetto si pone all’interno della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 applicata dal PSR FVG 2014-2020, e mira (Obiettivo 1) a costruire un vantaggio competitivo adattando e specializzando i sistemi produttivi territoriali al rapido mutamento delle condizioni economiche.
Intende tutelare l’ambiente (Obiettivo 2) per garantire equilibrio al territorio, evitando il degrado paesaggistico, mantenendo la biodiversità e gli ecosistemi, tutelando acque e suoli.
Intende (Obiettivo 3) attenuare gli effetti negativi che i cambiamenti climatici comportano sul territorio rurale.
L’aver attivato una preventiva strategia di animazione e di sensibilizzazione degli attori locali con ampia condivisione ha consentito di ottenere come risultato permanente l’accresciuta partecipazione alle tematiche ambientali, agricole, turistiche e sociali dello sviluppo locale integrato.
I risultati e gli impatti quindi saranno durevoli.
Impatti attesi sono legati: all’aumentata e reale attenzione ai prodotti di qualità agroindustriali con il mantenimento e la costruzione di un’immagine del territorio di qualità; alla percezione da parte di consumatori della qualità del territorio e dei turisti-fruitori del benessere ambientale e paesaggistico quale elemento strategico per il posizionamento differenziale delle imprese agro-industriali; al rafforzamento della responsabilità e delle azioni sul tema sociale nei riguardi del futuro delle aree rurali.
Il progetto“Valorizzazione dell’ambiente, del territorio, delle produzioni, della multifunzionalità delle aziende e dell’agricoltura sociale per l’ambito rurale dei magredi, delle risorgive e della pianura pordenonese”vede la partecipazione di 55 partner pubblici e privato, di cui 20 beneficiari Sono coinvolti 13 Comuni, 10 Aziende agricole oltre a Enti/Associazioni/Università, ecc..
Sono previsti 45 interventi per un valore di oltre 2.900.000 eu. in un territorio che comprende 190.000 ab su una sup. di 540 km2

Maggiori informazioni
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Leggi
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Leggi