mercoledì 11 giugno 2025
Agrifood FVG

BUSINESS ENGLISH PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE AGROALIMENTARI

Gentile Azienda Agroalimentare,
siamo felici di presentarti questa utile iniziativa per la formazione e la crescita imprenditoriale.
L’evento in questione è un corso di Business English gratuito di livello base dalla durata di 64 ore

Le lezioni si svolgeranno in modalità e-learning e in orario preserale, come indicato nel calendario presente in allegato.
Il team docenti è composto da personale qualificato dipendente del partner di progetto Wall Street English.
Obiettivi formativi:

  • Perfezionare le competenze linguistiche per la gestione di comunicazioni complesse;
  • Sviluppare capacità di leadership e negoziazione in contesti multiculturali;
  • Approfondire l’utilizzo del linguaggio tecnico per promuovere prodotti e servizi in mercati globali;
  • Gestire processi decisionali, problem solving e relazioni internazionali con clienti e stakeholder.

Gli argomenti specifici potranno essere riadattati in base alle richieste e al livello della classe.
  
In caso di vostro interesse, vi invitiamo a compilare la scheda d’iscrizione presente in al link, inviare il CV, copia del proprio documento d’identità fronte retro e il codice fiscale alla mail indicata.
 
Link per i documenti ed il calendario: https://drive.google.com/drive/folders/1cobQbcbGhsTykGbfzQLTgXk-_H-DskNN?usp=sharing

Mail di riferimento: corsi@cfi-fe.itAssemblea del Cluster SPRING – 24 giugno 2025


Siamo felici di presentarvi il risultato dei lavori svolti all’assemblea annuale del Cluster SPRING, che si è tenuta lo scorso 24 giugno 2025 a Roma, presso Spazio Europa che ha visto anche la nostra partecipazione.

Grazie al contributo di numerosi attori, nazionale ed internazionali, nel campo della Bioeconomia circolare è stato un importante momento di confronto a trecentosessanta gradi, come testimonia l’incipit della relazione di apertura della Presidente, Catia Bastioli:


“Ormai sappiamo tutti molto bene che la bioeconomia circolare rappresenta una reale opportunità per rigenerare i territori e promuovere l’innovazione, connettendo tante filiere del valore. Il settore privato, la ricerca pubblica, le comunità locali stanno già tracciando la via attraverso progetti territoriali in evoluzione continua, capaci di generare innovazione partecipata. Tuttavia, l’impianto normativo sempre più imponente e a silos, con logica top-down, che guarda a ciò che già esiste per limitarne l’impatto, non è adatto ai settori di innovazione sistemica e spesso finisce per fiaccarli. Ciò è particolarmente vero nel caso della bioeconomia circolare dove gli investimenti sono ingenti, hanno bisogno di molti anni di realizzazione e i rischi sono tecnologici, industriali, finanziari e di mercato. Molto del mancato sviluppo della Bioeconomia Circolare è riconducibile alla mancanza di strumenti di governance adeguati, e al guardare a questi nuovi settori con le regole dei vecchi. Ora è il momento per gli Stati Membri, per i corpi intermedi, per le istituzioni di agire con visione: occorre fare leva sui progetti e le tecnologie di eccellenza nei territori e connetterli per generare un ecosistema europeo diversificato, resiliente, competitivo e inclusivo. I cluster locali, in quanto soggetti sistemici possono svolgere un ruolo di supporto importante. “

Insieme agli incontri e agli interventi dei relatori quest’evento ha dato spazio per l’assegnazione dello SPRING Media Award dedicato a Raul Gardini, un premio volto al riconoscimento degli attori che si sono maggiormente impegnati nella diffusione di temi di Bioeconomia circolare e Sostenibilità ambientale.
La vincitrice di questa edizione è stata Laura Bettini di Radio24.

Per tutti i materiali e per gli approfondimenti della giornata e molto altro: https://clusterspring.it/news-e-media/assemblea-annuale-spring-24-giugno-2025-roma-spazio-europa/

Read more
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more