Domenica 16 novembre 2025 - dalle 10:00 alle 13:30 Agriturismo Al Luogo del Giulio - Maniago
Evento organizzato nell’ambito del progetto Dica’ della Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali, con incontro sulla storia dell’allevamento del maiale in Friuli Venezia Giulia, dimostrazione di norcineria della tradizione friulana, degustazione guidata di salumi e vini locali, laboratori creativi a tema per bambini. Un tuffo nella memoria contadina. Un’immersione in un mondo rurale che profumava di saperi tramandati di generazione in generazione, di sapori legati alle stagioni, di sostenibilità nella produzione del cibo. Domenica 16 novembre 2025, all’Agriturismo Al Luogo del Giulio a Maniago ci sarà l’evento Una domenica con Dica’. Il maiale di ca da l’aghe, promosso dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali con il Comune di Castelnovo del Friuli e il patrocinio di Io sono Friuli Venezia Giulia. Nel mondo rurale del Friuli Venezia Giulia la stagione autunno invernale era infatti caratterizzata dalla macellazione del maiale per la sua trasformazione in salumi, e in altri derivati, che avrebbero garantito alle famiglie la disponibilità di cibo per un lungo periodo dell’anno. Il progetto Dica’, nato per valorizzare l’agroalimentare locale e l’unione tra piccoli produttori del territorio, con questo evento (il terzo dopo quelli di agosto e di settembre dedicati rispettivamente a formaggi e mieli e a frutta, ortaggi e cereali) intende proprio far conoscere un patrimonio culturale ed enogastronomico da preservare. Il programma prende il via alle ore 10:00 con il convegno Il purcit in Friûl: storie di un onnivoro domestico, a cura del prof. Enos Costantini, profondo conoscitore della storia del mondo rurale del Friuli Venezia Giulia. Il suo racconto sarà arricchito da testimonianze e aneddoti di produttori e norcini locali. Alle ore 11:00 spazio alla pratica con Salât e purcitârs, una dimostrazione dal vivo di norcineria tradizionale friulana curata da Marco e Mario Sartor, dell’azienda agricola Lì Dali Violis, custodi di antiche pratiche artigianali insieme agli altri produttori di progetto. Seguirà alle 12:00 la degustazione Salumi e vini d’autore guidata dall’esperto assaggiatore Stelio Smotlak. In assaggio i salumi d’eccellenza dell’ospitante Al Luogo del Giulio e delle aziende agricole Lì Dali Violis di Cavasso Nuovo, Bertin Doriana e Fabrizia di Travesio, Tonelli Fabrizio di Castelnovo del Friuli, accompagnati dai vini Ronco Margherita di Pinzano al Tagliamento A conclusione dell’evento, alle 13:00, non mancherà un brindisi in compagnia dei produttori Dica’ e, immancabile, l’assaggio di musèt e brovade, piatto simbolo della cucina friulana. Durante la mattinata saranno attivi laboratori e giochi a tema per bambini, per rendere la giornata speciale anche per i più piccoli. Un evento assolutamente da non perdere: il racconto vivo di un territorio che sa ancora emozionare attraverso le sue tradizioni. La partecipazione all’evento è gratuita e limitata ai posti disponibili, previa iscrizione. Chi desidera solo partecipare all’incontro con Enos Costantini può prenotarsi esclusivamente su info@di-ca.eu Seguite la pagina Facebook e Instagram del progetto Dica’.