GOOD LUCK...a Bottega del Friuli!

Il nostro GOOD LUCK di questa edizione va a Bottega del Friuli, il portale e-commerce che permette l’acquisto di prodotti tipici della nostra Regione direttamente dai produttori agroalimentari e artigiani locali! Il portale punta alla promozione delle tipicità del nostro territorio a livello nazionale, dando visibilità e maggiori possibilità commerciali anche ai piccoli produttori.

La nuova realtà basa la propria attività su tre pilastri fondamentali, quali:

  • aiutare le piccole e medie imprese del territorio ad approcciarsi al mondo del digitale all’interno di un sistema sostenibile;
  • aumentare la visibilità e la conoscenza dei prodotti locali dando la possibilità di acquistarli in modo semplice e sicuro;
  • permettere alla popolazione regionale di acquistare i prodotti del proprio territorio direttamente dai produttori, fornendo un servizio adatto ad ogni esigenza e situazione.


Come funziona?
Il consumatore SCEGLIE i prodotti preferiti direttamente dal portale
I produttori RICEVONO L’ORDINE e preparano i prodotti scelti
Bottega del Friuli RACCOGLIE da ogni produttore gli articoli acquistati e li CONSEGNA a domicilio

In bocca al lupo quindi a questo nuovo progetto che ha accettato la sfida di promuovere le tipicità agroalimentari ed artigianali della Regione Friuli Venezia Giulia!

Visita la piattaforma

GOOD LUCK...ai Golosezs, piccole dolcezze made-in-FVG!

Il GOOD LUCK di quest'edizione va al nuovo prodotto de L'Antica Ricetta di Cormons (GO): "GOLOSEZS, il mallo e la sua noce".
L'impresa, già nota produttrice di gubana artigianale e del SanZuan (elisir di noce da abbinare alla degustazione del tradizionale dolce), assieme al laboratorio artigianale di cioccolato Cocambo di Aquileia (UD), ha creato una nuova golosità. I Golosezs, appunto!
Si tratta di una combinazione di due diverse praline:

  • il mallo, un sottile involucro di cioccolato al latte colorato con Spirulina Io Sono FVG che racchiude una ganache al San Zuan.
  • la noce, una camicia di cioccolato al latte 50% con un cuore pralinato alle noci e ganache al SanZuan

Coccole per il palato in confezione da 12 o da 4 praline.

In bocca al lupo alla nuova creazione, frutto di una collaborazione tra aziende "Io Sono FVG"! Leccornie artigianali (e sostenibili) da non perdere!

Dove acquistare i Golosezs

GOOD LUCK...Santul biel par un vigjel!

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va all'iniziativa "Santul biel par un vigjel" dell'Azienda La Frasca di Campolessi.

A ideare la proposta è stato uno dei titolari dell’attività, Lorenzo Londero, 18enne che studia all’istituto agrario di Cividale.
In cosa consiste? Dopo la visita in stalla, c’è la possibilità di diventare 'santoli' di un vitello o di una mucca sostenendo la realtà con un contributo volontario e ricevendo in cambio vino, formaggio, ricotta, stracchino e gli altri prodotti di stagione.

Per saperne di più potete visitare la pagina Facebook La Frasca a Campolessi, scrivere a lafrasca.campolessi@gmail.com o contattare il 3666596094.

In bocca al lupo all'azienda e ai futuri santoli!

La scheda dell'Azienda La Frasca di Campolessi

GOOD LUCK...al giovane Matteo e il suo allevamento al pascolo!

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va a MATTEO ZANCHETTA, che a soli 27 anni gestisce assieme ad Eleonora (25 anni) la sua azienda agricola. 
Del suo allevamento di Limousine, ci ha colpito molto la filosofia: grass-fed, a km 0, non intensivo e tracciabilità garantita di ogni singolo alimento. I principi che piacciono a noi di Agrifood FVG!
Oltre alla carne, Matteo produrrà anche birra agricola con il proprio orzo. Seguitelo nella sua pagina Facebook dove racconta la sua attività giorno per giorno.
 

In bocca al lupo a Matteo ed Eleonora!

La scheda dell'Azienda Agr. Zanchetta Matteo

GOOD LUCK...a Piva che passa il testimone e lancia il nuovo marchio!

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va a PIVA ENZO, nota azienda produttrice di frico di Fagagna (UD).
Con l'entrata in azienda della figlia Eva, l'impresa passa nelle mani di una nuova generazione. L'arrivo della giovane coincide anche il lancio del nuovo marchio, che renderà riconoscibile la variegata linea di frichi. I prodotti saranno realizzati con materie prime locali e presenteranno un packaging innovativo e molto pratico, che renderanno il più tradizionale dei piatti friulani semplice da gustare dopo pochi minuti in padella o in micronde.
 

In bocca al lupo a Piva e il suo nuovo volto (quello di Eva e quello del prodotto)!

La scheda di Piva su AgrifoodFVG

GOOD LUCK...a Barter, la piattaforma per scambiare vini con servizi marketing

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va a BARTER di House of Vino.
Attraverso il baratto, la piattaforma permette ai viticoltori di ottenere servizi di comunicazione e marketing in cambio di alcune bottiglie di vino.
 

In bocca al lupo all'idea!

Scopri l'iniziativa

GOOD LUCK...al brindisi virtuale più numeroso di sempre!

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va a BrindiAMO, un'iniziativa promossa da PromoTurismoFVG. 
Sabato prossimo infatti si terrà il brindisi virtuale più numeroso di sempre. I bicchieri? Pieni di ottimi vini bianchi friulani!
 

In bocca al lupo all'iniziativa!

Leggi di più

GOOD LUCK...alla fase 2 di #iocomproFVG

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va alla fase 2 di #iocomproFVG. 
PromoTurismoFVG e Agrifood FVG stanno infatti collaborando assieme per favorire la valorizzazione delle aziende regionali nell'importante sbocco di mercato della Distribuzione Organizzata.
 

In bocca al lupo al progetto, che auspichiamo porti ad una maggiore promozione dei prodotti locali!

Leggi di più

GOOD LUCK...a BIG - Birra Indipendente Gemonese

Il nostro GOOD LUCK di quest'edizione va ai due giovanissimi fratelli Facchin e la loro "BIG - Birra Indipendente Gemonese".  Nonostante l'emergenza Covid-19, Anna e Francesco hanno deciso di sfruttare la loro passione per la produzione della birra, trasformandola in un progetto commerciale legato al territorio friulano. B.I.G aprirà al pubblico dopo l’emergenza coronavirus con una mescita e un punto vendita della propria produzione, ospitando anche i migliori birrifici regionali a rotazione per offrire ai clienti degustazioni e nuove esperienze. 


In bocca al lupo alle iniziative di giovani friuliani che sostengono il territorio e l'economia locale!

La pagina di BIG

GOOD LUCK...alle Donne della Benečija!

Il nostro GOOD LUCK in questo numero va alla bellissima iniziativa "Le Donne della Benečija", un paniere di piccole realtà produttive di giovani donne volenterose, che si sono unite per portare prodotti genuini e di qualità dalla Valle del Natisone direttamente a casa vostra!

In bocca al lupo alle donne delle eccellenze delle Valli del Natisone!

Scopri di più

GOOD LUCK...al ristorante "Frasca Food and Wine" che promuove le eccellenze FVG in Colorado!

Il nostro GOOD LUCK in questa edizione va a tutti quegli imprenditori che all'estero si impegnano ogni giorno per promuovere le eccellenze gastronomiche del nostro territorio. Uno di questi è Bobby, che abbiamo conosciuto e intervistato per un'esclusiva AgrifoodFVG sul suo ristorante: Frasca Food and Wine. Ci ha fatto emozionare per la sua passione e dedizione alla nostra regione, che cerca di trasmettere in ogni piatto servito ai suoi clienti in Colorado (USA).

In bocca al lupo alla sua attività di ristorazione, good luck to Frasca Food and Wine!

Leggi di più

GOOD LUCK...a Elisa Manig, giovanissima imprenditrice del settore lattiero-caseario!

Dopo il liceo linguistico una laurea in radiologia, poi un anno di lavoro negli Stati Uniti. Nonostante questo la giovanissima Elisa sceglie di dedicare la sua vita all’agricoltura e alla produzione di formaggi da latte vaccino in una piccola frazione nelle Valli del Natisone. La sua storia incredibile che segna l’inizio di un’attività casearia a cui facciamo il nostro GOOD LUCK in questa edizione della Newsletter AgrifoodFVG.

In bocca al lupo alla giovanissima imprenditrice e alla sua azienda!

Leggi di più

GOOD LUCK...a Nicola Cescutti, nuovo coordinatore Confindustria a Tolmezzo!

Nicola Cescutti, presidente di Servel-Mera srl di Paluzza, società specializzata nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili quali idroelettriche, fotovoltaiche e a biomasse, è stato eletto all’unanimità nuovo coordinatore della Delegazione di Tolmezzo di Confindustria Udine. Subentra a Vittorio Di Marco, giunto al termine del suo mandato e non più rieleggibile. L’Assemblea, per la prima volta, ha pure provveduto a nominare due vice-coordinatori: Marino De Santa (Legnolandia srl di Forni di Sopra), che avrà la funzione di vicario, e Nicoletta Di Piazza (Di Piazza Vante srl di Comeglians).


In bocca al lupo alla nuova delegazione di Tolmezzo di Confindustria Udine!

GOOD LUCK...a Elena Lizzi in Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo!

Da San Daniele del Friuli arriva l’europarlamentare friulana eletta nelle file della Lega, Elena Lizzi, scelta quale componente della Commissione AGRI, Agricoltura e sviluppo rurale, a seguito della Brexit. 
Il mio impegno a Bruxelles – continua Lizzi - parte proprio dal FVG che mi ha dato l’opportunità di rappresentarlo in Parlamento europeo, anche per tutelare e valorizzare la nostra identità e la specialità della Regione. La nomina in Commissione agricoltura mi darà l’opportunità di essere ancora più funzionale alle istanze del territorio regionale”.
Lizzi oltre ad essere componente della Commissione AGRI, è anche componente delle Commissioni EMPL e ITRE che si occupano rispettivamente di occupazione e affari sociali e industria, ricerca ed energia, per le quali segue importanti dossier.

In bocca al lupo all'europarlamentare del Friuli Venezia Giulia che potrà portare una voce importante in Commissione!

GOOD LUCK...al nuovo disciplinare per il San Daniele!

È stato presentato a Roma il nuovo disciplinare di produzione, pubblicato in gazzetta ufficiale lo scorso 21 dicembre. Con le nuove regole vengono colmati dei vuoti del precedente “manuale”, una revisione durata circa due anni, e avviata all’indomani dell’indagine che mesi fa portò all'individuazione di una partita di prosciutti prodotti da suini di una razza non prevista dal disciplinare di produzione con conseguente “smarchiamento” di circa 300mila cosce di prosciutto.
All'interno della lista di requisiti voluta dal Consorzio ora sarà possibile consultare la Banca dati genetica e una mappatura degli incroci consentiti. Viene inoltre definito l’intervallo di peso, ridotto il sale e regolata l’alimentazione dei suini.


In bocca al lupo al nuovo disciplinare del Consorzio del Prosciutto di San Daniele DOP! 

GOOD LUCK...a Friulkiwi che ora punta al mercato asiatico!

Terminato l’ampliamento e l'ammodernamento per Friulkiwi, cooperativa agricola con sede a Rauscedo (costituita nel 1984), è tempo di bilanci operativi e progetti per il futuro. 

Il presidente, Juri Ganzini, afferma con soddisfazione: "Ad oggi, la base produttiva è composta da 120 soci, le cui sedi si trovano principalmente nelle provincie di Udine e Pordenone, con una superficie totale di circa 300 ettari. La quasi totalità della produzione è venduta al di fuori dell’Europa, principalmente in Nord America, ma anche in Australia e Nuova Zelanda (terzo produttore mondiale).
Ora la cooperativa guarda all’Asia, mercato estremamente interessante per il kiwi, senza perdere di vista la sostenibilità e il miglioramento della qualità."

In bocca al lupo alla cooperativa Friulikiwi per l'approccio al nuovo mercato asiatico! 

GOOD LUCK...alla "Linea Friuli" di Molino Persello e #Grani Antichi FVG

La volontà di riscoprire e recuperare le nostre terre ha portato Molino Persello e #Grani Antichi FVG a stringere un’unione forte e consolidata, basata sui principi etici di sostenibilità ambientale e alimentare, nel rispetto del territorio e di chi lo lavora. 

L’unione tra tradizione e innovazione ha portato allo sviluppo della nuova Linea Friuli, a base di cereali antichi 100% Friulani, che inizia dalla #Farina L’Antica (ideale per pizza). Altre produzioni sono in via di progettazione e saranno presto disponibili nei punti vendita.


In bocca al lupo alla nuova Linea Friuli e alle due imprese coinvolte, che scommettono sulla possibilità di essere più competitivi lavorando assieme! 
Scopri la linea

GOOD LUCK A...Cucina di Carnia e il suo frico in Marocco!

A seguito dell'accordo commerciale sull'asse Carnia-Maroccco, l'azienda "Cucina di Carnia" di Villa Santina è riuscita a portare per la prima volta a Marrakech il nostro amato frico! Presso lo stato africano verrà distribuito nei principali ristoranti di cucina italiana. Anche l'ambasciatrice italiana in Marocco Barbara Bregato si è complimentata per l'iniziativa e augura che il noto prodotto abbia successo presso i marocchini, così da potere poi proporlo anche nella grande distribuzione.

In bocca al lupo al frico carnico in Marocco! 


Il sito dell'azienda

GOOD LUCK A..."Io FVG": solo prodotti e produttori del Friuli Venezia Giulia

Il prossimo weekend, nelle giornate di sabato 16 novembre e domenica 17 novembre, Via Aquileia a Udine sarà anfiteatro di una grande festa di sapori e tradizioni per la nascita di IO FVG, nuovo marchio che rappresenterà prodotti e produttori del lattiero-caseario del Friuli Venezia Giulia. 
La regionalità farà da regina e verrà celebrata nell'alternarsi di complessi folkloristici e musicali assieme a comici e intrattenimenti provenienti da tutto il nostro territorio locale. Le cucine proporanno specialità a base di prodotti IoFVG e per dissetare i palati Birra Zahre a volontà.

In bocca al lupo al nuovo marchio marcato Friuli Venezia Giulia! 


Il sito iofvg.it

GOOD LUCK A...Frico Gourmet

Lo scorso luglio, è stato aperto il primo take-away di frico al mondo, il Frico Gourmet in piazzale Cella 12 a Udine.
Carlo Passone, proprietario e presidente dell'Accademia del Frico, offre nel suo locale diverse proposte del tradizionale piatto friulano, servite in piatti biodegradabili, con posate di legno. Massima attenzione all'ambiente, ma anche e soprattutto al sapore. Tra i gusti più richiesti, oltre al classico con Montasio, patate e cipolla, ci sono gorgonzola e menta, pere e noci e "frico d'india", con patate e curry.
Il prorietario si dichiara fiero soprattutto dei piatti che valorizzano prodotti del territorio, come il frico con l'aggiunta della pitina della Val Tramontina o la frika in omaggio alla versione slovena, con l'aggiunta di uovo.

In bocca al lupo ad iniziative come questa, che utilizzano e promuovone le materie prime fresche e locali del nostro territorio! 


Fonte: UdineToday

GOOD LUCK A...BIOLAB e le nuove Fette di Veg-Roastbeef

A base vegetale, sono perfette per spuntini e pic-nic: sono ottime con il pane integrale o il pane di segale, rucola fresca, pomodori secchi e una salsa vegetale, ma per la loro versatilità si prestano a farcire i panini secondo la fantasia di ciascuno.

 

Scopri il prodotto
News
Il valore dei sottoprodotti della filiera lattiero-casearia
Leggi
Eventi
La bioeconomia del bosco: un'opportunità per i giovani e per il territorio
Leggi