Venica & Venica: un esempio di sostenibilità
Intervista a Ornella Venica, responsabile della comunicazione e relazioni esterne, oltre che volto femminile dell’azienda, ci racconta la sua esperienza
· Quale valore aggiunto dà il Friuli Venezia Giulia alla sua azienda?
Risiedere e lavorare in Friuli è un grande valore aggiunto in quanto il nostro territorio è molto conosciuto a livello enogastronomico, ed in particolare il Collio, di cui facciamo parte, è una zona sinonimo di garanzia di alta qualità. Per questo la nostra azienda, che fra poco compirà 90 anni di attività, non si è mai allontanata dalla nostra amata terra, siamo fieri di essere vignaioli a Dolegna da ormai 4 generazioni.
Nonostante ciò, la nostra è una regione ancora inesplorata dal punto di vista turistico e dobbiamo puntare a far conoscere i luoghi dove avviene la produzione delle nostre eccellenze ai turisti e ai visitatori, per proporgli un’esperienza enoturistica indimenticabile.
· Cosa si aspetta dal futuro? Cosa servirebbe al settore agroalimentare FVG per crescere ancora?
Il settore agroalimentare deve diventare ambasciatore del territorio e della sua unicità. Servirebbe un maggior coordinamento fra istituzioni e aziende per un lavoro di supporto reciproco, dobbiamo giocare di squadra per essere portavoce di un’eccellenza di produzione, una produzione targata Friuli Venezia Giulia. Oltre alle barriere della frammentazione locale, sogno la promozione di un territorio autoctono unito, quello che una volta è stato definito “Un vigneto chiamato Friuli”. In questo le istituzioni devono aiutare gli imprenditori che hanno voglia di comunicare e di mettersi in gioco, sostenendoli con programmi e finanziamenti ad hoc.
· Come affronta la Venica&Venica il tema della sostenibilità?
Sostenibilità ad oggi è una parola abusata. Per essere credibili penso sia fondamentale misurarla e, per farlo, la nostra azienda ha aderito a V.I.V.A. SUSTAINABLE WINE – Valutazione dell’impatto della Viticoltura sull’Ambiente – progetto nazionale pilota avviato dal Ministero dell’Ambiente.
Per testimoniare l’importanza che ha per noi la sostenibilità e la nostra attenzione all’ambiente, siamo parte attiva di un percorso di promozione di buone pratiche in tutt’Italia. In questi incontri, assieme al Ministero e alle Università, in primis la Cattolica di Piacenza, cerchiamo di comunicare agli altri imprenditori, ma anche ai consumatori finali, il nostro impegno per la sostenibilità ambientale, economica, ma anche e soprattutto sociale, che ci ha portato, tra le altre cose, a scrivere il nostro primo Bilancio di Sostenibilità. Siamo consapevoli che sia solo l’inizio di un percorso, e ci impegneremo ulteriormente per cercare di migliorare ed essere da esempio.