Aflatossine nel latte: finalmente un po’ di chiarezza

Chi lavora nel campo della giurisprudenza lo sa: è sempre una questione di interpretazione normativa.

In passato ci sono stati alcuni casi che hanno creato delle controversie interpretative con delle aziende della filiera lattiero-caseario locale, oggi il sistema sanitario regionale del Friuli Venezia Giulia ha deciso di fare un po’ di chiarezza sulle modalità di approccio della ricerca e controllo di aflatossine nel latte e, attraverso la divulgazione di una “procedura scritta” ha dato opportuna lettura al parere n.13 del 10/06/2013 del Comitato Nazionale sulla Sicurezza Alimentare.  

Tale procedura, che specifica le attività da svolgere nel caso di una sospetta Non Conformità, è stata divulgata all’inizio del mese scorso agli uffici competenti, NAS e ufficiali di controllo locale, che ad oggi possiedono uno strumento in più per la decisione di segregazione e smaltimento del latte contaminato riferendo il quantitativo soglia di M1 (50 ppt) al latte di massa.

Nella nota si legge quindi che “al fine di ridurre l’attivazione delle procedure di ritiro/richiamo del latte e dei prodotti a base di latte ottenuti, si ritiene che gli stabilimenti dovrebbero essere orientati ad effettuare controlli sul latte di massa che dà origine ai lotti di produzione, stabilendo una frequenza commisurata al volume di lavorazione e al circuito commerciale servito.”
Questa azione si dimostra un’innovazione nel Sistema Sanitario Veterinario, che allineandosi alle interpretazioni date dalle altre regioni italiane rende maggior fiducia alle imprese del territorio.

Ci auspichiamo che diventi buona pratica per il futuro, diffondere un’univoca attività operativa di fronte a normative che, potrebbero creare problemi il sistema produttivo agroalimentare regionale se non interpretate da tutti nella maniera corretta.
 
News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Read more
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Read more