Il prossimo 14 Dicembre 2019 entrerà in vigore il nuovo regolamento in materia di controlli ufficiali: il
Reg. UE n. 625/2017, che sostituirà gli attuali regolamenti relativi ai
controlli ufficiali sugli alimenti (Reg. CE 882/04 e Reg. CE 854/04).
Questo Regolamento verrà applicato per effettuare i controlli ufficiali su tutta la filiera agroalimentare. Nello specifico, i settori a cui verrà applicato il nuovo Regolamento sono:
- gli alimenti e la sicurezza alimentare, l’integrità e la salubrità, in tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione di alimenti, comprese le norme volte a garantire pratiche commerciali leali e a tutelare gli interessi e l’informazione dei consumatori, la fabbricazione e l’uso di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con alimenti;
- l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati (OGM) a fini di produzione di alimenti e mangimi;
- i mangimi e la sicurezza dei mangimi in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione, della distribuzione e dell’uso di mangimi, comprese le norme volte a garantire pratiche commerciali leali e a tutelare la salute, gli interessi e l’informazione dei consumatori;
- le prescrizioni in materia di salute animale;
- la prevenzione e la riduzione al minimo dei rischi sanitari per l’uomo e per gli animali derivanti da sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati;
- le prescrizioni in materia di benessere degli animali;
- le misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante;
- le prescrizioni per l’immissione in commercio e l’uso di prodotti fitosanitari e l’utilizzo sostenibile dei pesticidi, ad eccezione dell’attrezzatura per l’applicazione di pesticidi;
- la produzione biologica e l’etichettatura dei prodotti biologici;
- l’uso e l’etichettatura delle denominazioni di origine protette, delle indicazioni geografiche protette e delle specialità tradizionali garantite.
Altre novità del Regolamento sono:
- la frequenza dei controlli ufficiali verrà stabilita sulla base dei rischi identificati e verranno eseguiti senza alcun preavviso;
- la creazione di una rete unica per trasmettere le informazioni relative ai controlli effettuati, che si chiamerà IMSOC (Integrated management system for official controls);
- la possibilità di fare dei campionamenti di merci ed animali venduti on line.
Per un maggiore approfondimento, di seguito il link della normativa: REGOLAMENTO (UE) 2017/625 del 15 marzo 2017 relativo ai controlli ufficiali.