La Canapa in FVG

L’interesse per la coltivazione della canapa industriale è arrivato anche nella nostra regione. Oltre ai suoi impieghi nell'edilizia, nella cosmesi, nell'industria tessile e il suo possibile sfruttamento dal punto di vista energetico, i semi e le infiorescenze di canapa possono essere destinati anche all'alimentazione.

Chiariamo subito il tabù: la canapa industriale contiene meno di 1% THC (tetroidracannabinolo, dai principi euforizzanti) quindi la canapa industriale non è una droga e non è marijuana.
Anzi, di recente il Ministero della Salute si è espresso in merito ed ha modificato i limiti massimi di THC totale ammissibili nell'ambito della produzione alimentare, che riportiamo di seguito:

  • Semi di canapa, farina ottenuta dai semi di canapa: max. 2 mg/Kg
  • Olio ottenuto dai semi di canapa: max. 5 mg/Kg
  • Integratori contenenti alimenti derivati dalla canapa: max. 2 mg/Kg
     

A livello nutrizionale si può affermare che i semi di canapa (se conservati correttamente) siano ricchi di Omega 3, di Omega 6, di vitamine, specie quelle del gruppo A, E e B, di minerali e di proteine vegetali. Infatti, nei negozi di articoli naturali e tra gli scaffali dei supermercati sono sempre più numerosi gli alimenti che contengono canapa fra gli ingredienti: tra i più comuni troviamo la farina di canapa, il pesto alla canapa o addirittura bevande arricchite con canapa. 

Le applicazioni in cucina sono poi svariate e in regione alla Fricheria "al Cavallino" - Strassoldo di Cervignano si possono degustare persino alcuni piatti tipici come il FRICO ALLA CANAPA, o altre sperimentazioni gastronomiche del proprietario Renzo Florit che propone a rotazione nel suo locale zuppa di canapa, spaghetti alla canapa ma anche dolci a base canapa come i suoi biscotti. Il tutto, neanche a dirlo, accompagnato da una fresca birra alla canapa.

Nonostante queste potenzialità, c'è ancora molta reticienza nel suo consumo e la coltivazione di questa pianta in Friuli Venezia Giulia non è ancora diffusa, tra le svariate ragioni, anche a causa della scarsa resa quanti-qualitativa del seme di canapa riscontrata in questi anni di sperimentazione in molti areali del FVG.
Se ne è discusso nell'incontro tenutosi a Udine lo scorso 3 febbraio che ha visto la partecipazione di una decina tra produttori e stakeholders. Il tavolo di lavoro è stato organizzato dall'Associazione Hemp (R)evolution, il cui presidente Ugo Rossi mira ad avviare una filiera efficiente e produttiva in Friuli. A fianco dell'attività dell'associazione, in regione sono già avviati da tempo alcuni progetti nel campo della canapa industriale come quello sperimentale dell'Agenzia regionale ERSA e l'Università di Udine, che collaborano assieme dal 2016 per risolvere problematiche riguardanti aspetti di tecnica di coltivazione nonché di filiera, come la meccanizzazione, lo stoccaggio ed un centro di prima trasformazione. 

News
Tour Produzioni Agroalimentari delle Prealpi Friulane Orientali
Leggi
Eventi
Dimostrazione tecnica di attrezzature per la raccolta delle olive ed esposizione di altro materiale che interessa il mondo dell’olivicoltura
Leggi